Programmi d’esame degli anni accademici precedenti
Programma d’esame per l’.a.a. 2018-19
- J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, il Mulino, Bologna, 1998 (o successive): esclusi i capitoli XIII, XV e “Conclusioni”;
- M. Di Sciullo, F. Ferraresi, M. P. Paternò, Profili del pensiero politico del Novecento, Carocci, Roma, 2015 (o successive): esclusi i capitoli (e relativi sotto-paragrafi) 1 E 4.
- D. Lazzarich, Gratitudine politica I. Dall’età classica al Medioevo, Mimesis, Milano, 2019: solo capitolo 3.
Programma d’esame per l’.a.a. 2015-17/16-18
- Jean-Jacques Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, il Mulino.
- F.M. Di Sciullo – F. Ferraresi – M.P. Paternò, Profili del pensiero politico del Novecento, Carocci (escluso “Lenin”).
Programma d’esame per l’a.a. 2015-16
- Jean-Jacques Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, il Mulino.
- F.M. Di Sciullo – F. Ferraresi – M.P. Paternò, Profili del pensiero politico del Nocevento, Carocci (escluso “Lenin”).
Programma d’esame per l’a.a. 2014-15
1) Jean-Jacques Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, il Mulino.
2) uno a scelta tra:
- G. Bonaiuti – V. Collina, Storia delle dottrine politiche, Le Monnier, 2010 (solo la “Parte terza”).
- L. Bazzicalupo, Biopolitica. Una mappa concettuale, Carocci, 2010.
Programma d’esame per l’a.a. 2013-14
1) G. Bonaiuti – V. Collina, Storia delle dottrine politiche, Le Monnier, 2010.
2) uno a scelta tra:
- Bernard Manin, Principi del governo rappresentativo, Il Mulino, 2010;
- David Harvey, Breve storia del neoliberalismo, Il Saggiatore, 2007.
0 commenti