Mercoledì 22 marzo 2023, h. 17-19, seminario “La gratitudine politica” al Campus di Forlì dell’Università di Bologna. Il seminario è organizzato dal prof. Michele Chiaruzzi.

Lunedì 20 febbraio 2023, h. 12, Graziella Parati (Dartmouth College) terrà un seminario sul ruolo giocato dalla scrittura autobiografica nel processo di “nation building” italiano del Secondo dopoguerra. Il seminario mostrerà come la scrittura autobiografica sia servita per criticare, e allo stesso tempo rivalidare, l’aderenza al fascismo del Ventennio, contribuendo alla sopravvivenza del fascismo nell’Italia repubblicana.
Il seminario è organizzato dal Dottorato di ricerca in Studi internazionali in collaborazione col Centro Studi Postcoloniali e di Genere e sarà introdotto da Diego Lazzarich (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”) e sarà discusso da Marta Cariello (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

In occasione del Giorno del ricordo, l’11 febbraio a Napoli è stata intitolata “Largo Esuli di Istria, Fiume e Dalmazia”.

Segue il post scritto sulla pagina Facebook dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Napoli

“L’intitolazione di una strada agli esuli giuliano-dalmati è un atto di grande importanza e di alto valore simbolico. Il comune di Napoli ha accolto una richiesta che da anni proveniva dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

È un atto importante perché anche Napoli, come le principali città italiane, finalmente dedica una strada per ricordare la tragedia del popolo giuliano-dalmata (che durante e alla fine della Seconda guerra mondiale è stato vittima del progetto espansionistico titano che ha determinato l’esodo di circa 300.000 persone).

Ma è anche un atto dall’alto valore simbolico perché Napoli decide di denominare Largo Esuli di Istria, Fiume e Dalmazia proprio quel pezzo di strada che per anni è stato attraversato quotidianamente da decine e decine di quegli esuli in fuga per entrare ed uscire dal Campo profughi di Capodimonte (durato fino al 1992).

Così facendo, possiamo dire che idealmente Napoli conclude il percorso di accoglienza che aveva iniziato nel 1947. Dedicando una strada a quegli esuli, Napoli ingloba definitivamente la storia di quelle persone all’interno della propria storia.”

Rassegna stampa

Sito web del Comune di Napoli

TGR Campania

Il Mattino

Canale 21

Video informazioni

Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia

Il 10 febbraio 2023, alle 16:10, su Rai 3 è andato in onda il documentario di Bernard Bédarida e Nello Correale, “Laura Antonelli, La diva malinconica”.

Nei primi minuti del documentario si racconta anche, dietro la mia guida, il periodo in cui Laura Antonelli e la sua famiglia vissero a Napoli come esuli nel Campo profughi di Capodimonte.

Il documentario può essere visto in streaming su Rai Play al seguente link: https://www.raiplay.it/video/2023/02/Laura-Antonelli—La-diva-malinconica-fff64998-dee8-4233-af57-e962c986e5ab.html

L’articolo sul documentario del Centro di documentazione multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana, dalmata: https://www.arcipelagoadriatico.it/laura-antonelli-la-diva-malinconica-docufilm-realizzato-con-il-contributo-dellanvgd/

In occasione del Giorno del ricordo, il sito web del Museo e Real Bosco di Capodimonte ha pubblicato un mio articolo in cui si ricostruisce la storia e i luoghi del Campo profughi di Capodimonte:

Sabato 11 febbraio 2023: Giornata del ricordo delle vittime delle Foibe e degli esuli giuliano-dalmati

A partire dai primi anni ’60 del secolo scorso, le questioni ambientali hanno assunto una crescente rilevanza nel dibattito teorico-politico, determinando un’innovativa integrazione con alcune delle principali dottrine e filosofie politiche esistenti. Eco-socialismo, eco-marxismo, eco-pacifismo, eco-femminismo, ecologismo libertario, liberalismo verde, cattolicesimo dell’ecologia integrale sono solo alcune delle articolazioni assunte da questo nuovo pensiero politico ecologista nel corso dei decenni successivi, a dimostrazione dell’importanza ricoperta dai temi ambientali nelle varie culture politiche.

La call for papers per il n. 19 (1/2023) mira a raccogliere due tipi di contributi differenti: da una parte, s’intende sollecitare l’individuazione di percorsi genealogici capaci di cogliere il momento di ridefinizione concettuale del rapporto uomo-ambiente, dalla Rivoluzione industriale in poi, e le sue ricadute sulla teoria politica; dall’altra, s’intende sollecitare l’invio di contributi tesi a tracciare una storia del pensiero politico ecologista, così come si è articolato a partire dagli anni ’60 del Novecento fino ai giorni nostri.

Per sottoporre una proposta occorre inviare un’email a cfp@rivistapolitics.eu con allegato un file contenente: titolo; nome del/lla proponente; descrizione (massimo 250 parole); bibliografia essenziale (massimo 5 riferimenti); breve biografia. Tutte le proposte saranno valutate dal comitato scientifico e solo successivamente sarà richiesto l’invio dell’articolo completo.

Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

E’ stato pubblicato il nuovo numero di Rivista di Studi Politici “Politics”. Il n. 18 (2/2022), si compone di due parti. La parte monografica, intitolata René Girard e la “politica”, è curata da Alessandro Arienzo e Marta Ferronato e ospita i contributi di: Pierpaolo Antonello, Marta Ferronato, Giuseppe Fornari, Mario Tesini, Adriano Vinale, Harald Wydra.

La sezione a tema aperto ospita gli articoli di Filippo Greggi e Davide Suin.

E’ possibile accedere liberamente al fascicolo dal seguente link: https://rivistapolitics.wordpress.com/numeri/numero18/?fbclid=IwAR3QZkEykdfnEDPLtYngtJ8N5mO17cNO53DdIgiVKdrQKstneZjjGlHllIw

La mia relazione “Il linguaggio della gratitudine nella prima crisi di COVID-19: società civile, politica interna e relazioni internazionali” per il convegno internazionale “I linguaggi della crisi tra virus e politica: forme del discorso e modelli di comunicazione” tenutosi all’Università di Bari (1-2 dicembre 2022).

Gli abstract degli interventi.

Il 21 e 22 novembre 2022, all’Università di Torino, il convegno “La compassione in azione nel Lungo Settecento prospettive di ricerca”.

Aggiornamenti sull’imminente uscita del documentario “Senza Malizia” in cui si parla del ruolo avuto dall’A.N.V.G.D. Napoli.

  • “Prosegue il progetto «Senza malizia» che l’Anvgd dedica a Laura Antonelli” (sito ANVGD)
  • “Quasi pronto «Senza malizia» dedicato a Laura Antonelli”, La Voce del popolo. Quotidiano italiano dell’Istria e del Quarnero (Croazia), 30/7/2022, p. 14.