Archivi per la categoria: giorno del ricordo

In occasione del Giorno del ricordo, l’11 febbraio a Napoli è stata intitolata “Largo Esuli di Istria, Fiume e Dalmazia”.

Segue il post scritto sulla pagina Facebook dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Napoli

“L’intitolazione di una strada agli esuli giuliano-dalmati è un atto di grande importanza e di alto valore simbolico. Il comune di Napoli ha accolto una richiesta che da anni proveniva dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

È un atto importante perché anche Napoli, come le principali città italiane, finalmente dedica una strada per ricordare la tragedia del popolo giuliano-dalmata (che durante e alla fine della Seconda guerra mondiale è stato vittima del progetto espansionistico titano che ha determinato l’esodo di circa 300.000 persone).

Ma è anche un atto dall’alto valore simbolico perché Napoli decide di denominare Largo Esuli di Istria, Fiume e Dalmazia proprio quel pezzo di strada che per anni è stato attraversato quotidianamente da decine e decine di quegli esuli in fuga per entrare ed uscire dal Campo profughi di Capodimonte (durato fino al 1992).

Così facendo, possiamo dire che idealmente Napoli conclude il percorso di accoglienza che aveva iniziato nel 1947. Dedicando una strada a quegli esuli, Napoli ingloba definitivamente la storia di quelle persone all’interno della propria storia.”

Rassegna stampa

Sito web del Comune di Napoli

TGR Campania

Il Mattino

Canale 21

Video informazioni

Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia

Il 10 febbraio 2023, alle 16:10, su Rai 3 è andato in onda il documentario di Bernard Bédarida e Nello Correale, “Laura Antonelli, La diva malinconica”.

Nei primi minuti del documentario si racconta anche, dietro la mia guida, il periodo in cui Laura Antonelli e la sua famiglia vissero a Napoli come esuli nel Campo profughi di Capodimonte.

Il documentario può essere visto in streaming su Rai Play al seguente link: https://www.raiplay.it/video/2023/02/Laura-Antonelli—La-diva-malinconica-fff64998-dee8-4233-af57-e962c986e5ab.html

L’articolo sul documentario del Centro di documentazione multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana, dalmata: https://www.arcipelagoadriatico.it/laura-antonelli-la-diva-malinconica-docufilm-realizzato-con-il-contributo-dellanvgd/

In occasione del Giorno del ricordo, il sito web del Museo e Real Bosco di Capodimonte ha pubblicato un mio articolo in cui si ricostruisce la storia e i luoghi del Campo profughi di Capodimonte:

Sabato 11 febbraio 2023: Giornata del ricordo delle vittime delle Foibe e degli esuli giuliano-dalmati

Dal 23 al 26 settembre, sarò a Trieste ospite de “La Bancarella, Salone del libro dell’Adriatico orientale”.

Il 24 faremo un approfondimento sul Giorno del ricordo con: Andrea Ungari, Giuseppe Parlato, Gianni Oliva e Petra Di Laghi. 

Nel dorso del quotidinao Avvenire, in “InDialogo” (23/2/2020, p. 6), un articolo di Niccolò Maria Ricci intitolato “Obbligati a dimenticare”. L’autore mi intervista per raccontare la storia dei profughi giuliano-dalmati a Napoli.

Clicca qui per visitare il sito web dell’inserto

Clicca qui per scaricare l’articolo.

Il giorno 13 febbraio 2017 si sono tenute, presso il Real Bosco di Capodimonte (Porta MIano), le celebrazioni del Comune di Napoli e dell’Associazione Nazionale Venezia-Giulia e Dalmazia in occasione del Giorno del Ricordo.

Per vedere il video della cerimonia clicca qui.

Diego Lazzarich, “Foibe, una targa per non dimenticare”, Repubblica Napoli, 10 febbraio 2016, pp. I e VIII.

(reperibile on line: p. I e p. VIII)

Al minuto 9,10 del TGR Campania del 10/2/2016, h. 14, il servizio sull’inaugurazione della targa in ricordo delle vittime delle foibe e in ricordo degli esuli della Venezia-Giulia e Dalmazia.

http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/basic/PublishingBlock-d2203e2e-1690-4898-839d-f712cdab8eb1-archivio.html#

 

Alcune foto della cerimonia di scoprimento della targa dedicata alle vittime delle foibe e agli esuli della Venezia-Giulia e Dalmazia.

Altre foto qui

Servizio della Web-Tv del Comune di Napoli sul “Giorno del ricordo” nel Bosco di Capodimonte, dove si è scoperta una targa che ricorda le vittime delle foibe e gli esuli della Venezia-Giulia e Dalmazia.