Dal 23 al 26 settembre, sarò a Trieste ospite de “La Bancarella, Salone del libro dell’Adriatico orientale”.
Il 24 faremo un approfondimento sul Giorno del ricordo con: Andrea Ungari, Giuseppe Parlato, Gianni Oliva e Petra Di Laghi.
Dal 23 al 26 settembre, sarò a Trieste ospite de “La Bancarella, Salone del libro dell’Adriatico orientale”.
Il 24 faremo un approfondimento sul Giorno del ricordo con: Andrea Ungari, Giuseppe Parlato, Gianni Oliva e Petra Di Laghi.
Nel dorso del quotidinao Avvenire, in “InDialogo” (23/2/2020, p. 6), un articolo di Niccolò Maria Ricci intitolato “Obbligati a dimenticare”. L’autore mi intervista per raccontare la storia dei profughi giuliano-dalmati a Napoli.
Il giorno 13 febbraio 2017 si sono tenute, presso il Real Bosco di Capodimonte (Porta MIano), le celebrazioni del Comune di Napoli e dell’Associazione Nazionale Venezia-Giulia e Dalmazia in occasione del Giorno del Ricordo.
Al minuto 9,10 del TGR Campania del 10/2/2016, h. 14, il servizio sull’inaugurazione della targa in ricordo delle vittime delle foibe e in ricordo degli esuli della Venezia-Giulia e Dalmazia.
Alcune foto della cerimonia di scoprimento della targa dedicata alle vittime delle foibe e agli esuli della Venezia-Giulia e Dalmazia.
Servizio della Web-Tv del Comune di Napoli sul “Giorno del ricordo” nel Bosco di Capodimonte, dove si è scoperta una targa che ricorda le vittime delle foibe e gli esuli della Venezia-Giulia e Dalmazia.