Dal 23 al 26 settembre, sarò a Trieste ospite de “La Bancarella, Salone del libro dell’Adriatico orientale”.
Il 24 faremo un approfondimento sul Giorno del ricordo con: Andrea Ungari, Giuseppe Parlato, Gianni Oliva e Petra Di Laghi.
Dal 23 al 26 settembre, sarò a Trieste ospite de “La Bancarella, Salone del libro dell’Adriatico orientale”.
Il 24 faremo un approfondimento sul Giorno del ricordo con: Andrea Ungari, Giuseppe Parlato, Gianni Oliva e Petra Di Laghi.
Su Coordinamento Adriatico, n. 3, luglio-settembre 2021, una recensione di Petra Di Laghi al volume Translating Worlds. Migration, Memory, and Culture curato da Susannah Radstone e Rita Wilson, con un focus particolare sul mio capitolo “Foiba. Geneology of an Untranslable Word”.
Il giorno 13 febbraio 2017 si sono tenute, presso il Real Bosco di Capodimonte (Porta MIano), le celebrazioni del Comune di Napoli e dell’Associazione Nazionale Venezia-Giulia e Dalmazia in occasione del Giorno del Ricordo.
Mercoledì, 10 febbraio 2016, ore 10
La S.V. è invitata alla cerimonia di scoprimento di una targa in occasione del “Giorno del Ricordo” in memoria delle vittime delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata che trovarono ospitalità nel “centro raccolta profughi di Capodimonte”.
Bosco di Capodimonte, ingresso Porta Miano.
Oggi, in occasione del Giorno del ricordo, l’amministrazione del Comune di Napoli ha accolto la richiesto che ho presetato, come delegato per Napoli dell’A.N.V.G.D., di mettere una targa nel Bosco di Capodimonte per ricordare la presenza in quel luogo di un Campo di Raccolta Profughi che ospitò decine di esuli fiumani e istriani per molti anni.
Il servizio televisivo fatto dalla WebTv del Comune è visibile su YouTube.
Trafiletto informativo sull’evento che si terrà a Palazzo San Giacomo in occasione del “Giorno del ricordo” 2014.