Archivi per la categoria: avvisi

In occasione del Giorno del ricordo, il sito web del Museo e Real Bosco di Capodimonte ha pubblicato un mio articolo in cui si ricostruisce la storia e i luoghi del Campo profughi di Capodimonte:

Sabato 11 febbraio 2023: Giornata del ricordo delle vittime delle Foibe e degli esuli giuliano-dalmati

Il 30 settembre abbiamo appreso che la targa posta nel Bosco di Capodimonte per ricordare le vittime delle foibe e gli esuli giuliano dalmati era stata imbrattata con una scritto inneggiante a Tito.

Il nostro comunicato stampa in seguito alla notizia:

“Manifestiamo tutto il nostro sdegno per il vile atto con il quale è stata imbrattata la targa che ricorda le vittime delle foibe e gli esuli di Fiume, Istria e Dalmazia. Il memoriale fu installato, in occasione del Giorno del ricordo 2016, dal Comune di Napoli e dall’ANVGD nel Bosco di Capodimonte. Lì, decine e decine di esuli trovarono accoglienza per anni dopo essere fuggiti dalle proprie case al termine del secondo dopoguerra, dando avvio a una nuova vita.Il fatto che sia stata imbrattata tale targa, con scritte inneggianti a Tito, è uno sfregio non solo alla dignità di chi fuggì dalla persecuzione del dittatore iugoslavo, ma anche alla memoria del processo di integrazione che Napoli ha sempre saputo offrire negli anni ai numerosi profughi (giuliano-dalmati o no) giunti in città.Informata sull’accaduto, l’amministrazione comunale ci ha comunicato di aver prontamente avviato le procedure per il ripristino del memoriale.Ci auguriamo che episodi analoghi non si ripetano più, ma riteniamo anche che per raggiungere tale obiettivo occorra l’impegno della società civile, di intellettuali, delle istituzioni culturali, dei partiti e delle istituzioni politiche tutte. Per questo, in vista delle imminenti elezioni al Comune di Napoli, cogliamo l’occasione per chiedere a ciascuno dei candidati sindaco di condannare l’accaduto e di impegnarsi, se eletto, a rafforzare il processo di istituzionalizzazione del Giorno del ricordo, testimoniando, con la propria presenza alle celebrazioni ufficiali, la vicinanza del Comune alle vittime, ai profughi e ai loro discendenti, così come si impegna a fare la Repubblica in tutte le sedi istituzionali. Tale augurio è frutto della convinzione che solo in questo modo sarà possibile superare gli estremismi che ancora oggi strumentalizzano le tragedie e le sofferenze di centinaia di migliaia di persone in fuga.”

Dopo la nostra denuncia al Comune di Napoli, la targa è stata prontamente ripulita. Il link rimanda alla notizia data dall’ANVGD.

Mercoledì, 10 febbraio 2016, ore 10

La S.V. è invitata alla cerimonia di scoprimento di una targa in occasione del “Giorno del Ricordo” in memoria delle vittime delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata che trovarono ospitalità nel “centro raccolta profughi di Capodimonte”.

Bosco di Capodimonte, ingresso Porta Miano.

 

invito GIORNO foibe 2016

E’ online il nuovo call for papers per raccogliere articoli per il numero 5 (1/2016) di Politics. Rivista di Studi Politici dedicato al tema “Mediterraneo in polvere“.

Il numero 5 (1/2016) sarà curato da Marta Cariello e Iain Chambers.

Per consultare il call for papers clicca qui.

Si avvisano gli studenti del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, che il giorno 25/11/2015, h. 10, si terranno gli esami di Storia delle Dottrine Politiche (Palazzo Giusso, Studio 3.9).

Venerdì 27 novembre 2015, h. 15, Roberto Fico (Movimento 5 stelle) incontra gli studenti del Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” per “Un caffè con la politica“.
Modera Diego Lazzarich

image

Si avvisano gli studenti del Corso di laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali che il corso di Storia delle dottrine politiche riprenderà martedì 14/4/2015 secondo gli orari previsti sul sito web d’Ateneo (http://goo.gl/rLCckv), nonché sul presente sito web (https://lazzarich.wordpress.com/info-studenti/info-per-studenti-lorientale/)