Archivi per la categoria: Politics. Rivista di Studi Politici

A partire dai primi anni ’60 del secolo scorso, le questioni ambientali hanno assunto una crescente rilevanza nel dibattito teorico-politico, determinando un’innovativa integrazione con alcune delle principali dottrine e filosofie politiche esistenti. Eco-socialismo, eco-marxismo, eco-pacifismo, eco-femminismo, ecologismo libertario, liberalismo verde, cattolicesimo dell’ecologia integrale sono solo alcune delle articolazioni assunte da questo nuovo pensiero politico ecologista nel corso dei decenni successivi, a dimostrazione dell’importanza ricoperta dai temi ambientali nelle varie culture politiche.

La call for papers per il n. 19 (1/2023) mira a raccogliere due tipi di contributi differenti: da una parte, s’intende sollecitare l’individuazione di percorsi genealogici capaci di cogliere il momento di ridefinizione concettuale del rapporto uomo-ambiente, dalla Rivoluzione industriale in poi, e le sue ricadute sulla teoria politica; dall’altra, s’intende sollecitare l’invio di contributi tesi a tracciare una storia del pensiero politico ecologista, così come si è articolato a partire dagli anni ’60 del Novecento fino ai giorni nostri.

Per sottoporre una proposta occorre inviare un’email a cfp@rivistapolitics.eu con allegato un file contenente: titolo; nome del/lla proponente; descrizione (massimo 250 parole); bibliografia essenziale (massimo 5 riferimenti); breve biografia. Tutte le proposte saranno valutate dal comitato scientifico e solo successivamente sarà richiesto l’invio dell’articolo completo.

Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

E’ stato pubblicato il nuovo numero di Rivista di Studi Politici “Politics”. Il n. 18 (2/2022), si compone di due parti. La parte monografica, intitolata René Girard e la “politica”, è curata da Alessandro Arienzo e Marta Ferronato e ospita i contributi di: Pierpaolo Antonello, Marta Ferronato, Giuseppe Fornari, Mario Tesini, Adriano Vinale, Harald Wydra.

La sezione a tema aperto ospita gli articoli di Filippo Greggi e Davide Suin.

E’ possibile accedere liberamente al fascicolo dal seguente link: https://rivistapolitics.wordpress.com/numeri/numero18/?fbclid=IwAR3QZkEykdfnEDPLtYngtJ8N5mO17cNO53DdIgiVKdrQKstneZjjGlHllIw

E’ online la call for papers per raccogliere articoli destinati al numero 17 (1/2022) a tema libero di Politics. Rivista di studi politici.

Il link della cfp: https://rivistapolitics.wordpress.com/cfp/cfp17/

Pubblicato il numero 16 (2/2021) di Politics. Rivista di studi politici. Nel volume i contributi di Edoardo Greblo, Ferenc Hörcher, Martina Insero, Giuseppe Perconte Licatese, Spartaco Pupo.

Clicca qui per accedere liberamente al numero.

È online il n. 15 (1/2021) della Rivista. Il numero è articolato in due parti: una a tema aperto con gli articoli di Alessandro Della Casa, Antonio Del Vecchio, Giorgia Martini, Nicoletta Stradaioli; una monografica (a cura di Alessandro Arienzo, Patricia Chiantera-Stutte, Stefano Visentin) dedicata a una riflessione multidisciplinare su Covid/19 e politica, con i contributi di Paul Blokker, Francesco Calamo-Specchia, Patricia Chiantera-Stutte, Lorenzo Coccoli, Federico Losurdo, Ottavio Marzocca, Maria Pia Paternò, Homero Santiago, Francesca Scamardella, Xavier Tabet, Adriano Vinale.

Clicca qui per accedere liberamente al numero.

Copertina del n. 15 (1/2021)

Politics. Rivista di Studi Politici lancia una call for papers per raccogliere articoli destinati alla sezione a tema aperto del numero 15 (1/2021). Le proposte dovranno avere un approccio metodologico coerente con gli studi storico-politologici.

È possibile sottoporre un articolo di max. 35.000 battute (esclusa bibliografia) al seguente indirizzo email: cfp@rivistapolitics.it

Calendario:

  • 23 marzo 2021: pubblicazione della call for papers;
  • 3 maggio: scadenza per l’invio degli articoli;
  • 10 maggio: accettazione degli articoli da parte del Comitato scientifico;
  • 20 giugno: invio degli esiti delle valutazioni dei revisori anonimi;
  • 28 giugno: restituzioni degli articoli dopo eventuali correzioni richieste;
  • 12 luglio 2021: pubblicazione.

La rivista utilizza come metodo di citazione The Chicago Manual of Style 16 (Author-date).

Tutti gli articoli saranno sottoposti a valutazione con il metodo del double-blind review.

Gli articoli dovranno essere scritti utilizzando il file-modello scaricabile dal seguente link: https://rivistapolitics.wordpress.com/about/info/

E’ online il nuovo numero aperto (12, 2/2019), con contributi di: Luca Basile, Ilaria Biano, Francesco Gallino, Giulia Maria Gallotta, Giovan Giuseppe Monti, Carlo Morganti e Salvatore Spina (clicca qui per accedere al numero).

copertina_politics_12[1].jpg

E’ online il nuovo numero aperto (11, 1/2019), con contributi di: Angelo Arciero, Sergio Amato, Giovanni Borgognone, Carmelo Calabrò, Luca Cobbe, Carmelo Colangelo e Adriano Vinale.

000_coperitna_Politics_11_tris

Politics. Rivista di Studi Politici ha pubblicato il nuovo numero (10, 2/2018) articolato in due parti. La parte monografica (“Soggetti superflui e forme di resistenza a partire dal Nord Africa e Medio Oriente”, curata da Celeste Ianniciello e Olga Solombrino e introdotta da un saggio delle curatrici e di Iain Chambers) ospita i contributi di: Maria Cristina Paciello & DanielaPioppiFrancesco De Bellis, Oana Pârvan, Olga Solombrino, Monica Massari, Silvana Carotenuto, Celeste Ianniciello. La parte non monografica (Studi) ospita gli articoli di: Nicholas Mikael Murdica, Alessandro Dividus (clicca qui per accedere al numero).

Politics_10_copertina

E’ online il nuovo numero aperto (9, 1/2018) di Politics. Rivista di Studi Politici, con contributi di: Giuseppe Abbonizio, Luca G. Castellin, Paolo Donadio, Ilaria Ferrara, Luca Mencacci, Francesco Pisano, Eleonora Selvatico, Mark Somos.

Per accedere gratuitamente ai contenuti: https://rivistapolitics.wordpress.com/numero_09

Copertina_Politics_9