Giovedì, 9 giugno, ore 15: Convegno internazionale “Cura e democrazia”

Dal 30 marzo al 2 aprile, convegno a Dublino della Renaissance Society of America. Il 30 marzo ho partecipato al panel “Machiavelli on Virtue, Gratitude, and Religion” con una relazione intitolata “The Ingrati: The Role of Ingratitude in Machiavelli’s Discourses on Livy“.
Il Convention Centre di Dublino, principale sede le convegno.
Inaugurazione all’Institut Francais di Napoli, di “Senza malizia”, la mostra fotografica e la restrospettiva dedicate a Laura Antonelli. I curatori Bernard Bédarida e Nello Correale hanno chiesto a Donatella Schurzel e a me di fornire una introduzione sull’esodo giuliano-dalmata che portò Laura Antonelli da Pola nel campo profughi di Capodimonte per molti anni della sua adolescenza.
All’Università Paris 8 per la relazione su “Nation Building and the Redefinition of Public Memory in the Republic of Italy. The Case of the Venezia-Giulian Exodus”, per il seminario su “Mémoire et démocratie en Europe”, Université Paris 8, Parigi (20/11/2021).
“Il pensiero politico alla prova della pandemia: il turismo tra ricerca scientifica ed innovazione tecnologica”.
Indirizzi di saluto
S. E. Rev.ma Mons. Pietro Lagnese (Vescovo di Ischia)
Prof. Alberto Carotenuto (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”)
Prof. Claudio Palazzolo (Presidente dell’Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche)
Avv. Corrado Matera (Assessore allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania)
Introduce e modera
Prof. Leone Melillo (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”)
Discutono
Prof. Gaetano Manfredi (Ministro dell’Università e della Ricerca)
Prof. Alessandro Arienzo (Consigliere del Consiglio Universitario Nazionale – CUN)
Prof. Diego Lazzarich (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Don Salvatore Fratellanza (Presidente della Commissione amministrativa permanente per la gestione dei beni delle arciconfraternite commissariate)
Dott. Luca D’Ambra (Presidente di Federalberghi – Ischia)
Intervengono
Prof.ssa Giuseppina Di Guida (Dirigente dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Cristofaro Mennella” di Ischia)
Dott. Mario Coppeto (Presidente della Commissione al Diritto alla Città, alle Politiche urbane, al Paesaggio e ai Beni Comuni, presso il Consiglio comunale di Napoli)
Dott.ssa Eleonora de Majo (Assessore alla Cultura ed al Turismo del Comune di Napoli)
Dott. Francesco Mattera (Guida escursionistica)
Lunedì 14 settembre 2020, h. 15, al Cactus Lounge Cafè dei Giardini Ravino’ di Forio (NA)
Locandina dell’evento.
NEWS
Mio seminario del 14 febbraio su “Political Gratitude in the Middle Ages” per il ciclo di seminari organizzati dall’Università di Giessen e dallo Jhering Institut sul tema “Dankbarkeit. Juristische, politische, ökonomische Perspektiven.”
La locandina del ciclo di seminari.
Un articolo di giornale con la notizia della lezione: 2020-02-12
21 maggio 2019, h. 15: Ph.D Programme in Comparative Law and Processes of Integration/Corso di Dottorato in Diritto Comparato e Processi di Integrazione
Ciclo di Seminari
East Meets West Conversations on the Legal and Political Thought in Asia and Europe
***
Tribal Rights, Laws and Policy in India
Welcoming addresses/Indirizzi di saluto: Domenico Amirante Director, Ph.D Programme in Comparative Law and Integration Processes Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Diritto Comparato e Processi di Integrazione
Introductory Remarks/Introduce: Diego Lazzarich Professor of History of Political Doctrines Professore di Storia delle Dottrine politiche
Lecture/Relazione:
Maheshwar Singh Professor of Political Science, NLUD – India Professore di Scienza Politica, NLUD – India
Debate and Closing Remarks
Presentazione del:
“Dizionario critico della democrazia antica e moderna” di Patricio Emilio Marcos Giacomán
ne discutono
Diego Lazzarich, Professore associato di Storia delle Dottrine politiche, Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Patricio Emilio Marcos Giacomin, Professore di Filosofia e Scienza della Politica presso la National and Autonomus – University of Mexico (UNAM).
Giacomo Maramao, Filosofo, Professore ordinario di Filosofia Politica, Università degli Studi Roma 3
Giulio Tremonti, Presidente Aspen Institute Italia
modera
Marco Filoni, Filosofo della politica, ricercatore presso l’Ecole Normale Supérieure di Parigi
intervengono
Marco Emanuele, Docente di Democrazia e Totalitarismi – Università degli Studi “Link Campus University”
Marco Morgante, Amministratore Delegato Banca Prossima – Gruppo Intesa San Paolo
Jesús Ortega Martines, Fondatore e Direttore di “Sintropia”, Istituto di Studi Strategici e Politiche Pubbliche – Messico
Claudio Roveda, Rettore della Università degli Studi “Link Campus University”
Pasquale Russo, Direttore Generale della Università degli Studi “Link Campus University”
Claudio Vasale, Professore straordinario di Storia delle Dottrine Politiche, Università degli Studi “Link Campus University”
Roma, 28 maggio – ore 17,00
Link Campus University – Sala Antica Biblioteca
Roma – Via del Casale di San Pio V, 44
per informazioni: ufficiostampa@eurilink.it – tel. +39 366 2036545
Alla MGIMO (Università Statale di Mosca per le Relazioni Internazionali) ho partecipato a una tavola rotonda sulla Science diplomacy and Academic International Cooperation.