Archivi per la categoria: Seminari/conferenze

Mercoledì 22 marzo 2023, h. 17-19, seminario “La gratitudine politica” al Campus di Forlì dell’Università di Bologna. Il seminario è organizzato dal prof. Michele Chiaruzzi.

Lunedì 20 febbraio 2023, h. 12, Graziella Parati (Dartmouth College) terrà un seminario sul ruolo giocato dalla scrittura autobiografica nel processo di “nation building” italiano del Secondo dopoguerra. Il seminario mostrerà come la scrittura autobiografica sia servita per criticare, e allo stesso tempo rivalidare, l’aderenza al fascismo del Ventennio, contribuendo alla sopravvivenza del fascismo nell’Italia repubblicana.
Il seminario è organizzato dal Dottorato di ricerca in Studi internazionali in collaborazione col Centro Studi Postcoloniali e di Genere e sarà introdotto da Diego Lazzarich (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”) e sarà discusso da Marta Cariello (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

La mia relazione “Il linguaggio della gratitudine nella prima crisi di COVID-19: società civile, politica interna e relazioni internazionali” per il convegno internazionale “I linguaggi della crisi tra virus e politica: forme del discorso e modelli di comunicazione” tenutosi all’Università di Bari (1-2 dicembre 2022).

Gli abstract degli interventi.

Il 21 e 22 novembre 2022, all’Università di Torino, il convegno “La compassione in azione nel Lungo Settecento prospettive di ricerca”.

Giovedì, 9 giugno, ore 15: Convegno internazionale “Cura e democrazia”

Il 20/5/2022, seminario “Il conflitto russo-ucraino: tra vecchie e nuove guerre”.

Dal 30 marzo al 2 aprile, convegno a Dublino della Renaissance Society of America. Il 30 marzo ho partecipato al panel “Machiavelli on Virtue, Gratitude, and Religion” con una relazione intitolata “The Ingrati: The Role of Ingratitude in Machiavelli’s Discourses on Livy“.

Il Convention Centre di Dublino, principale sede le convegno.

Inaugurazione all’Institut Francais di Napoli, di “Senza malizia”, la mostra fotografica e la restrospettiva dedicate a Laura Antonelli. I curatori Bernard Bédarida e Nello Correale hanno chiesto a Donatella Schurzel e a me di fornire una introduzione sull’esodo giuliano-dalmata che portò Laura Antonelli da Pola nel campo profughi di Capodimonte per molti anni della sua adolescenza.

Da sinistra: Bernard Bédarida, Nello Correale, Donatella Schurzel, io e il Console Generale di Francia Laurent Buron des Roziers.
La locandina sulla retrospettiva
La sala della mostra “Senza maliziavamo

All’Università Paris 8 per la relazione su “Nation Building and the Redefinition of Public Memory in the Republic of Italy. The Case of the Venezia-Giulian Exodus”, per il seminario su “Mémoire et démocratie en Europe”, Université Paris 8, Parigi (20/11/2021).

“Il pensiero politico alla prova della pandemia: il turismo tra ricerca scientifica ed innovazione tecnologica”.

Indirizzi di saluto

S. E. Rev.ma Mons. Pietro Lagnese (Vescovo di Ischia)

Prof. Alberto Carotenuto (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”)

Prof. Claudio Palazzolo (Presidente dell’Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche)

Avv. Corrado Matera (Assessore allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania)

Introduce e modera

Prof. Leone Melillo (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”)

Discutono

Prof. Gaetano Manfredi (Ministro dell’Università e della Ricerca)

Prof. Alessandro Arienzo (Consigliere del Consiglio Universitario Nazionale – CUN)

Prof. Diego Lazzarich (Università della Campania Luigi Vanvitelli)

Don Salvatore Fratellanza (Presidente della Commissione amministrativa permanente per la gestione dei beni delle arciconfraternite commissariate)

Dott. Luca D’Ambra (Presidente di Federalberghi – Ischia)

Intervengono

Prof.ssa Giuseppina Di Guida (Dirigente dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Cristofaro Mennella” di Ischia)

Dott. Mario Coppeto (Presidente della Commissione al Diritto alla Città, alle Politiche urbane, al Paesaggio e ai Beni Comuni, presso il Consiglio comunale di Napoli)

Dott.ssa Eleonora de Majo (Assessore alla Cultura ed al Turismo del Comune di Napoli)

Dott. Francesco Mattera (Guida escursionistica)

Lunedì 14 settembre 2020, h. 15, al Cactus Lounge Cafè dei Giardini Ravino’ di Forio (NA)

Locandina dell’evento.

NEWS

EXPARTIBUS.

Il Golfo.

Positano News.