Archivi per la categoria: anvgd

In occasione del Giorno del ricordo, l’11 febbraio a Napoli è stata intitolata “Largo Esuli di Istria, Fiume e Dalmazia”.

Segue il post scritto sulla pagina Facebook dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Napoli

“L’intitolazione di una strada agli esuli giuliano-dalmati è un atto di grande importanza e di alto valore simbolico. Il comune di Napoli ha accolto una richiesta che da anni proveniva dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

È un atto importante perché anche Napoli, come le principali città italiane, finalmente dedica una strada per ricordare la tragedia del popolo giuliano-dalmata (che durante e alla fine della Seconda guerra mondiale è stato vittima del progetto espansionistico titano che ha determinato l’esodo di circa 300.000 persone).

Ma è anche un atto dall’alto valore simbolico perché Napoli decide di denominare Largo Esuli di Istria, Fiume e Dalmazia proprio quel pezzo di strada che per anni è stato attraversato quotidianamente da decine e decine di quegli esuli in fuga per entrare ed uscire dal Campo profughi di Capodimonte (durato fino al 1992).

Così facendo, possiamo dire che idealmente Napoli conclude il percorso di accoglienza che aveva iniziato nel 1947. Dedicando una strada a quegli esuli, Napoli ingloba definitivamente la storia di quelle persone all’interno della propria storia.”

Rassegna stampa

Sito web del Comune di Napoli

TGR Campania

Il Mattino

Canale 21

Video informazioni

Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia

Il 10 febbraio 2023, alle 16:10, su Rai 3 è andato in onda il documentario di Bernard Bédarida e Nello Correale, “Laura Antonelli, La diva malinconica”.

Nei primi minuti del documentario si racconta anche, dietro la mia guida, il periodo in cui Laura Antonelli e la sua famiglia vissero a Napoli come esuli nel Campo profughi di Capodimonte.

Il documentario può essere visto in streaming su Rai Play al seguente link: https://www.raiplay.it/video/2023/02/Laura-Antonelli—La-diva-malinconica-fff64998-dee8-4233-af57-e962c986e5ab.html

L’articolo sul documentario del Centro di documentazione multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana, dalmata: https://www.arcipelagoadriatico.it/laura-antonelli-la-diva-malinconica-docufilm-realizzato-con-il-contributo-dellanvgd/

In occasione del Giorno del ricordo, il sito web del Museo e Real Bosco di Capodimonte ha pubblicato un mio articolo in cui si ricostruisce la storia e i luoghi del Campo profughi di Capodimonte:

Sabato 11 febbraio 2023: Giornata del ricordo delle vittime delle Foibe e degli esuli giuliano-dalmati

Aggiornamenti sull’imminente uscita del documentario “Senza Malizia” in cui si parla del ruolo avuto dall’A.N.V.G.D. Napoli.

  • “Prosegue il progetto «Senza malizia» che l’Anvgd dedica a Laura Antonelli” (sito ANVGD)
  • “Quasi pronto «Senza malizia» dedicato a Laura Antonelli”, La Voce del popolo. Quotidiano italiano dell’Istria e del Quarnero (Croazia), 30/7/2022, p. 14.

Il 21 luglio 2022, la Commissione toponomastica del Comune di Napoli ha accolto la mia richiesta, come delegato per Napoli dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, di intitolare l’area antistante Porta Miano (Bosco di Capodimonte) “Largo degli esuli di Istria, Fiume e Dalmazia”.

La notizia sul sito web dell’A.N.V.G.D.: https://www.anvgd.it/a-napoli-ci-sara-largo-degli-esuli-di-istria-fiume-e-dalmazia/

La notizia sul sito web di “La Voce del popolo. Quotidiano italiano dell’Istria e del Quarnero”: https://lavoce.hr/esuli-e-rimasti-la-voce-del-popolo/a-napoli-ci-sara-largo-degli-esuli-di-istria-fiume-e-dalmazia#respond

Mercoledì, 23 febbraio 2022, h. 18.

Inaugurazione all’Institut Francais di Napoli, di “Senza malizia”, la mostra fotografica e la restrospettiva dedicate a Laura Antonelli. I curatori Bernard Bédarida e Nello Correale hanno chiesto a Donatella Schurzel e a me di fornire una introduzione sull’esodo giuliano-dalmata che portò Laura Antonelli da Pola nel campo profughi di Capodimonte per molti anni della sua adolescenza.

Da sinistra: Bernard Bédarida, Nello Correale, Donatella Schurzel, io e il Console Generale di Francia Laurent Buron des Roziers.
La locandina sulla retrospettiva
La sala della mostra “Senza maliziavamo

Il 30 settembre abbiamo appreso che la targa posta nel Bosco di Capodimonte per ricordare le vittime delle foibe e gli esuli giuliano dalmati era stata imbrattata con una scritto inneggiante a Tito.

Il nostro comunicato stampa in seguito alla notizia:

“Manifestiamo tutto il nostro sdegno per il vile atto con il quale è stata imbrattata la targa che ricorda le vittime delle foibe e gli esuli di Fiume, Istria e Dalmazia. Il memoriale fu installato, in occasione del Giorno del ricordo 2016, dal Comune di Napoli e dall’ANVGD nel Bosco di Capodimonte. Lì, decine e decine di esuli trovarono accoglienza per anni dopo essere fuggiti dalle proprie case al termine del secondo dopoguerra, dando avvio a una nuova vita.Il fatto che sia stata imbrattata tale targa, con scritte inneggianti a Tito, è uno sfregio non solo alla dignità di chi fuggì dalla persecuzione del dittatore iugoslavo, ma anche alla memoria del processo di integrazione che Napoli ha sempre saputo offrire negli anni ai numerosi profughi (giuliano-dalmati o no) giunti in città.Informata sull’accaduto, l’amministrazione comunale ci ha comunicato di aver prontamente avviato le procedure per il ripristino del memoriale.Ci auguriamo che episodi analoghi non si ripetano più, ma riteniamo anche che per raggiungere tale obiettivo occorra l’impegno della società civile, di intellettuali, delle istituzioni culturali, dei partiti e delle istituzioni politiche tutte. Per questo, in vista delle imminenti elezioni al Comune di Napoli, cogliamo l’occasione per chiedere a ciascuno dei candidati sindaco di condannare l’accaduto e di impegnarsi, se eletto, a rafforzare il processo di istituzionalizzazione del Giorno del ricordo, testimoniando, con la propria presenza alle celebrazioni ufficiali, la vicinanza del Comune alle vittime, ai profughi e ai loro discendenti, così come si impegna a fare la Repubblica in tutte le sedi istituzionali. Tale augurio è frutto della convinzione che solo in questo modo sarà possibile superare gli estremismi che ancora oggi strumentalizzano le tragedie e le sofferenze di centinaia di migliaia di persone in fuga.”

Dopo la nostra denuncia al Comune di Napoli, la targa è stata prontamente ripulita. Il link rimanda alla notizia data dall’ANVGD.

L’intervista che Kristina Blecich mi ha fatto per l’inserto “In più cultura” (pp. 6-7) della “Voce del popolo” di Fiume del 18 aprile 2018.

Il file pdf dell’intervista.

Celebrazione del Giorno del ricordo 2018 presso il Bosco di Capodimonte.

Alcune foto e link per servizi giornalistici.

Al minuto 9:33, il servizio televisivo del TGR Campania sulla celebrazione tenuta al Bosco di Capodimonte per il Giorno del ricordo 2018: clicca qui

Al minuto 9:22, il servizio del Giornale Radio Rai Campania sulla celebrazione tenutasi al Bosco di Capodimonte per il “Giorno del ricordo” 2018: clicca qui