Da oggi, sul Vanvitelli Magazine, il mio articolo “Sardine in piazza, che fine farà il movimento?”.
E’ online il nuovo numero aperto (12, 2/2019), con contributi di: Luca Basile, Ilaria Biano, Francesco Gallino, Giulia Maria Gallotta, Giovan Giuseppe Monti, Carlo Morganti e Salvatore Spina (clicca qui per accedere al numero).
E’ stato appena stato pubblicato il mio nuovo libro Gratitudine politica I: dall’età classica al Medioevo, Mimesis, Milano, 2019, pp. 224.
La ricerca, iniziata all’incirca nel 2014 con l’intento di operare una ricostruzione del modo in cui i vincoli di gratitudine sono stati teorizzati nella storia del pensiero politico moderno, si è poi espansa allargando il raggio dell’analisi anche all’origine del pensiero politico occidentale. La presente monografia è il risultato di quest’apertura di orizzonte ed è la prima parte di un progetto che intende articolarsi in due volumi.
Per un estratto del libro, cliccare qui.
Per acquistare il libro, cliccare qui.
21 maggio 2019, h. 15: Ph.D Programme in Comparative Law and Processes of Integration/Corso di Dottorato in Diritto Comparato e Processi di Integrazione
Ciclo di Seminari
East Meets West Conversations on the Legal and Political Thought in Asia and Europe
***
Tribal Rights, Laws and Policy in India
Welcoming addresses/Indirizzi di saluto: Domenico Amirante Director, Ph.D Programme in Comparative Law and Integration Processes Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Diritto Comparato e Processi di Integrazione
Introductory Remarks/Introduce: Diego Lazzarich Professor of History of Political Doctrines Professore di Storia delle Dottrine politiche
Lecture/Relazione:
Maheshwar Singh Professor of Political Science, NLUD – India Professore di Scienza Politica, NLUD – India
Debate and Closing Remarks
Presentazione del:
“Dizionario critico della democrazia antica e moderna” di Patricio Emilio Marcos Giacomán
ne discutono
Diego Lazzarich, Professore associato di Storia delle Dottrine politiche, Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Patricio Emilio Marcos Giacomin, Professore di Filosofia e Scienza della Politica presso la National and Autonomus – University of Mexico (UNAM).
Giacomo Maramao, Filosofo, Professore ordinario di Filosofia Politica, Università degli Studi Roma 3
Giulio Tremonti, Presidente Aspen Institute Italia
modera
Marco Filoni, Filosofo della politica, ricercatore presso l’Ecole Normale Supérieure di Parigi
intervengono
Marco Emanuele, Docente di Democrazia e Totalitarismi – Università degli Studi “Link Campus University”
Marco Morgante, Amministratore Delegato Banca Prossima – Gruppo Intesa San Paolo
Jesús Ortega Martines, Fondatore e Direttore di “Sintropia”, Istituto di Studi Strategici e Politiche Pubbliche – Messico
Claudio Roveda, Rettore della Università degli Studi “Link Campus University”
Pasquale Russo, Direttore Generale della Università degli Studi “Link Campus University”
Claudio Vasale, Professore straordinario di Storia delle Dottrine Politiche, Università degli Studi “Link Campus University”
Roma, 28 maggio – ore 17,00
Link Campus University – Sala Antica Biblioteca
Roma – Via del Casale di San Pio V, 44
per informazioni: ufficiostampa@eurilink.it – tel. +39 366 2036545
Alla MGIMO (Università Statale di Mosca per le Relazioni Internazionali) ho partecipato a una tavola rotonda sulla Science diplomacy and Academic International Cooperation.
Il 10 aprile 2019, h. 10-13, seminario di Vincenzo Sorrentino, “Etica e politica dell’accoglienza e dell’aiuto umanitario”.
Politics. Rivista di Studi Politici ha pubblicato il nuovo numero (10, 2/2018) articolato in due parti. La parte monografica (“Soggetti superflui e forme di resistenza a partire dal Nord Africa e Medio Oriente”, curata da Celeste Ianniciello e Olga Solombrino e introdotta da un saggio delle curatrici e di Iain Chambers) ospita i contributi di: Maria Cristina Paciello & DanielaPioppi, Francesco De Bellis, Oana Pârvan, Olga Solombrino, Monica Massari, Silvana Carotenuto, Celeste Ianniciello. La parte non monografica (Studi) ospita gli articoli di: Nicholas Mikael Murdica, Alessandro Dividus (clicca qui per accedere al numero).
Alla University of Victoria (Wellington – Nuova Zelanda) per il convegno “Navigazioni possibili: Italies Lost and Found”, con una relazione intitolata “Constructions of italianità in the diaspora from Istria, Fiume and Dalmatia”.