Missione a Torino per assistere al convegno organizzato dall’Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche e dalla Fondazione Luigi Firpo.
Giovedì 7 febbraio 2013
14,30: Saluti
Sergio Roda (Prorettore, Università di Torino)
Franco Garelli (Direttore Dipartimento Culture, Politica e Società)
Vincenzo Ferrone (Presidente, Fondazione Luigi Firpo Onlus)
15: La Politica. La teoria, la pratica, i metodi dello studio
Introduce e presiede Francesco Tuccari
RELAZIONI
Nicola Antonetti (Presidente, Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche – AISDP)
Laura Bazzicalupo (Presidente, Società Italiana di Filosofia Politica – SIFP)
16,30: PAUSA
16,45: Gianfranco Pasquino (Presidente, Società Italiana di Scienza Politica – SISP )
Andrea Romano (Presidente, Associazione Italiana degli Storici delle Istituzioni Politiche – AISIP)
18,15: L’Economia
Cristiano Antonelli, Coalizioni, innovazione e disuguaglianze
Venerdì 8 febbraio 2013
9: Presiede Gian Mario Bravo
RELAZIONI
Luigi Bonanate, La sovranità: che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa
Elisabetta Galeotti, Il sovrano e gli esclusi
Marco Tarchi, Elogio (condizionato) del populismo nell’epoca della tecnocrazia
10,30: PAUSA
10,45
Alfio Mastropaolo, Che fine ha fatto lo Stato come racket?
Franco Garelli, Religione, religioni, Chiesa e sovranità politica
Gianfranco Borrelli, A proposito di cessioni di sovranità. Sarà la democrazia rappresentativa in grado di contrastare l’aggressività della governance europea?
13: PAUSA
14,30: Presiede Massimo Firpo
Corrado Malandrino, Un nuovo paradigma di sovranità per l’unità europea
Francesco Bonini, Multi-level: linee di ricerca storico-istituzionali
Marco Di Giovanni, Istituzioni militari e sovranità in un’epoca di transizione
16: PAUSA
16,15
Valeria Ottonelli, Sovranità democratica e agency politica dei cittadini
Massimo L. Salvadori, La democrazia è bella, ma non funziona
Al termine di ciascuna sessione è prevista una discussione tra i partecipanti al convegno.
Intervengono:
Giovanni Borgognone, Antonio Chiavistelli, Francesco Ingravalle, Luca Ozzano, Federico Trocini.