Corsi per il Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet”

Ricevimento studenti

In seguito al DPCM del 9/3/2020, il ricevimento studenti è sospeso. Gli studenti possono contattarmi via email, oppure prendere parte al ricevimento studenti in video-conferenza tramite Microsoft Teams (il codice del Team è: 23tjkdz)

Il video-ricevimento si svolte il mercoledì, dalle 14:45-15:45.

Didattica a.a. 2019/20

Storia delle dottrine politiche (9 CFU)

  • Corso di laurea triennale: Scienze politiche (indirizzo Istituzionale)
  • Semestre: I
  • Inizio corso: 17 settembre 2019
  • Orario lezioni: martedì, h. 12:00-15,30 [h. 13-13:30 pausa pranzo] (aula 9); mercoledì, h. 14:30-17:30 (aula 7)
  • Durata ora: 60 minuti (include 15 minuti di pausa)

Programma

  1. Jean-Jacques Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, il Mulino, 1998 (o successive).
  2. Diego Lazzarich, Gratitudine politica I. Dall’età classica al Medioevo, Mimesis, 2019.

Storia del pensiero politico contemporaneo (6 CFU)

  • Corso di laurea magistrale: Scienze della Politica, S.T.A.P.
  • Semestre: I
  • Inizio corso: 17 settembre 2019
  • Orario lezioni: martedì, h. 11-12 (aula 6); mercoledì, h. 11-13 (aula 6).
  • Durata ora: 60 minuti (include 15 minuti di pausa)

Programma

  1. F. Di Sciullo-F. Ferraresi-M.P. Patero’, Profili del pensiero politico del Novecento, Carocci, 2015 (o successive);
  2. Carl Schmitt, Il nomos della terra, Adelphi, Milano, 2006 (o successive).

Teoria politica

  • Corso di laurea magistrale: Relazioni e Organizzazioni Internazionali
  • Semestre: II
  • Inizio corso: 26 febbraio 2020
  • Orario lezioni: mercoledì, h. 15:30-18:30 (studio 44).
  • Durata ora: 60 minuti (include 15 minuti di pausa)

Programma

1) C. Galli (a cura di), Guerra, Laterza, Roma-Bari, 2004.
2) I. Kant, Per la pace perpetua, Feltrinelli, Milano, 2013.
3) C. Schmitt, Il nomos della terra, Adelphi, 1991 (o successive).

Date d’esame

 

Programmi anni accademici precedenti