Archivio degli articoli con tag: internet

Workshop su Internet e democrazia

Il “Day 6”, il mio intervento al workshop del Piccolo Festival della Politica.
“Il web tra democrazia partecipativa e antagonismo”.

Storicamente, con l’irruzione delle masse sulla scena politica, i partiti e i sindacati sono stati i principali soggetti politici in grado di incanalare/proporre le istanze politiche, con tutta la problematicità del ruolo di chi da un lato è il principale promotore di un contro-pubblico e dall’altro è parte integrante del sistema istituzionale – quindi con tutta e la difficoltà ad interpretare fino in fondo e in modo radicale un tale ruolo.
Negli anni recenti, invece, stiamo assistendo sempre più all’affermarsi di un processo inverso: i soggetti politici istituzionali sono sempre meno in grado di rappresentare le istanze che provengono dal basso e per contro grazie a Internet si moltiplicano i casi di organizzazione spontanea di soggetti attorno a un’idea, un’istanza o un contro-discorso. Grazie agli strumenti messi a disposizione dalla Rete è possibile tecnicamente e con risorse molto limitate fare un lavoro di organizzazione che fino a pochi anni fa era praticamente impossibile senza la capacità organizzativa (e finanziaria) di un soggetto politico istituzionale. La catena comunicativa di Internet consente uno scambio di informazioni del tutto indipendente dalla sfera pubblica dominante e ciò toglie inevitabilmente potere ai soggetti istituzionali solitamente deputati a questoruolo, oltre a svuotarne in parte il significato.

Leggi il seguito di questo post »