La mia relazione “Il linguaggio della gratitudine nella prima crisi di COVID-19: società civile, politica interna e relazioni internazionali” per il convegno internazionale “I linguaggi della crisi tra virus e politica: forme del discorso e modelli di comunicazione” tenutosi all’Università di Bari (1-2 dicembre 2022).
Panel: (Mis)Reading the Past: Medieval and Renaissance Political Terms and Their Modern Meaning
Panel Monitor: Sean David Erwin (Barry University)
Luisa Brotto (Institute of Philosophy and Sociology, Polish Academy of Sciences), “Frangenti fidem fides frangitur”: Bodin, Gentili, Bruno, and Civic Trust”
Natasha Piano (University of Chicago), “Guicciardini’s Dare: Uomini da bene, Uomini savi, and the Dialogo’s Re-Branding of Aristocratic Republicanism”
Andrea Polegato (California State University, Fresno), “Prudence and Virtue in Machiavelli’s Administrative Letters”
Diego Lazzarich (University of Campania “Vanvitelli”), “Bonds of Gratitude and Political Order”
Alla University of Victoria (Wellington – Nuova Zelanda) per il convegno “Navigazioni possibili: Italies Lost and Found”, con una relazione intitolata “Constructions of italianità in the diaspora from Istria, Fiume and Dalmatia”.
Ecco alcune foto scattate durante la conferenza del 28 novembre 2017 presso il Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.