Archivi per la categoria: Uncategorized

Dal 28 agosto 2017 è iniziato lo Sciopero per la “Dignità della Docenza Universitaria”. Fuori da ogni organizzazione sindacale, ai 5444 ricercatori e professori è stato riconosciuto, dalla Commissione di Garanzia, lo status di “soggetto collettivo”, quindi in diritto di promuovere uno sciopero (ma possono scioperare tutti i docenti).

Lo sciopero è stato dichiarato legittimo dalla Commissione di Garanzia e consiste nell’astensione dal fare gli esami di profitto nella prima delle due data previste per la sessione autunnale (dal 28/8 al 31/10).

E’ importante sottolineare che lo sciopero è stato organizzato riuscendo anche a tutelare il diritto degli studenti a sostenere gli esami.
I motivi dello sciopero? Nel 2010 furono bloccati gli scatti stipendiali di TUTTI gli impiegati statali e (dopo singole concessioni a varie categoria) dal 1/1/2015 furono tutti sbloccati TRANNE quelli dei docenti universitari!!!

In realtà non sorprende questa discriminazione, perché da anni l’università è sottoposta a costanti politiche di smantellamento di un’università pubblica di qualità.
In estrema sintesi, ho riportato i punti essenziali della protesta. 

Qui si può trovare la lettera del 26/6/2017 con cui i 5444 docenti hanno proclamato lo sciopero.

Il programma del Seminario

19642540_10214025355774449_5158100554950347172_n

Con grande soddisfazione, sono entrato a far parte del “Meditereanean Research Group” (con base alla University of Ottawa) con l’intento preciso di contribuire alla diffusione della storia lungamente oscurata dei drammatici eventi occorsi nel secondo dopoguerra sul confine orientale. 

Il link della pagina web del MedRG

LUNEDI’ 6 Marzo 2017 – Ore 15,00 
Aula 3 (Aula Liccardo) – Piano Terra.

 

Presentazione del libro
Il Sud deve morire.
Esecutori, mandanti e complici di un delitto (quasi) perfetto
di CARLO PUCA
Vice Direttore di Panorama
(Marsilio Editore, 2016) 
Locandina dell’evento.

VII Seminario nazionale 2016 “Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola. Nasce la Repubblica italiana senza un confine”.

Martedì 6 dicembre 2016

Qui il link al programma.

20161206_165439

Da dx: Raoul Pupo, Diego Lazzarich, Alessandro Cuk, Caterina Spezzano, Lorenzo Salimbeni, Guido Brazzoduro.

 

All’interno del seminario di “Lingua e cultura italiana” organizzato ad Avigliano Umbra (presso il Centro Europeo Tuscolano di Mogol) dal Consolato Generale d’Italia a Capodistria, Istituto dell’Educazione della Repubblica di Slovenia, Università Popolare di Trieste, terrò una lezione dedicata al tema “Musica, politica e popolo”.

Il programma del seminario è qui: Programma del seminario.

Si avvisano gli studenti che il giorno 3 ottobre inizieranno i corsi di “Storia delle dottrine politiche” (corso di laurea triennale in Scienze Politiche) e di “Storia del pensiero politico contemporaneo” (corso di laurea magistrale in Scienze della politica).

Per informazioni sugli orari, cliccare qui.

L’appuntamento per chi si vuole iscrivere a Scienze Politiche è a Monte Sant’Angelo, il 29 e 30 settembre 2016 con il Salone dello studente Univexpo.

Per informazioni clicca qui.

E’ online il nuovo numero della nostra rivista. Il n.5 (1/2016) è intitolato “Mediterraneo in polvere/Mediterranean at Large“ ed è a cura di Marta Cariello e Iain Chambers. Il numero monografico è articolato in due parti e ospita i contributi di:

Parte I “Politiche, confini, conflitti/Politics, Borders, Conflicts”: Luigi Cazzato, Antonio Iodice, Caterina Miele, Norbert Bugeja.

Parte II “Visioni, narrazioni, sconfinamenti/Visions, Narratives, Trespassings”: Simos Zeniou, Aneta Lipska, Robert Watson, Michele Claudio D. Masciopinto, Elisabetta Serafini, Silvana Carotenuto, Victoria Team.

E’ possibile accedere liberamente alla rivista online cliccando qui.

Politics_5_copertina_00

Venerdì 17/6/2016, h. 9,30

Seminario di Studi su: “Stato Multiculturale e questione linguistica”

 

LOCANDINA